Descrizione
Note di
produzione
Il segno dell’acqua è il nuovo progetto discografico di Raffaele Spidalieri. L’album è approdato
su tutte le piattaforme digitali ed è disponibile anche in vinile. Sono dodici
tracce in cui il cantautore campobassano ha messo pezzi di strada, libri,
esperienze, ambizioni ed auspici, consapevolezze, speranze, buone energie, ma
anche fallimenti, autori classici, viaggi nella profondità della sua anima e
del suo inconscio che gli hanno illuminato il presente. Ha messo le cadute e le
faticose riprese “con le ginocchia sbucciate”, ha messo tutto quello che gli è
sbattuto addosso cercando di dargli un senso logico e cronologico. Spidalieri -
medico, poeta, cantautore - ha quindi cercato di inserire questi elementi nelle
sue canzoni, sperando che in qualche modo possano accendere delle piccole
fiammelle di nuova vita in chi le ascolta. Dice infatti: “La vita è breve, ma
poi ritorna. E ritorna, e ritorna. Tanto vale saperlo subito… Del resto, per
quanto tempo è per sempre? A volte solo per un secondo”.
Parte di questo progetto sono, insieme alla voce, chitarre e synth di
Raffaele Spidalieri, anche Mauro Grossi al pianoforte e tastiere, Luca Ravagni
ai fiati, tastiere e programmazioni elettroniche, Diego Perugini alle chitarre,
Franco Fabbrini e Ares Tavolazzi ai bassi elettrici e contrabbasso, Andrea
Beninati, Gianni Cerone, Gianluca Meconcelli alla batteria e alle percussioni. Il
re del mondo (Battiato, presente nel disco).
Il programma della serata prevede: Il carrozzone (Zero), In
viaggio, Fortuna, Come è profondo il mare (Dalla), Mio
fratello che guardi il mondo (Fossati), La follia, La figlia del
dottore, Costruire (Fabi), C’è tempo (Fossati), Cose, Il
segno dell’acqua, La mia casa, Tutta la vita (Dalla), Cloro,
La pianta del the (Fossati), Fino alla fine del mondo, La musica
che gira intorno (Fossati), 12 Magi.
CONCERTO
Di Raffaele SPIDALIERI e la Minima
Orchestra Filosofale
Con Raffaele SPIDALIERI (chitarra e voce),
Mauro
GROSSI (pianoforte e synth),
Diego
PERUGINI (chitarra),
Luca
RAVAGNI (fiato e synth),
Franco
FABBRINI (basso elettrico)
Gianni
CERONE (batteria)
Mappa